Cosa si intende per Carbossiterapia
La Carbossiterapia è una terapia che utilizza anidride carbonica (CO2) medicale, i cui effetti terapeutici sono:
• Aumento tonicità cutanea
• Aumento elasticità cutanea
• Aumento luminosità cute
• Miglioramento della circolazione venosa e arteriosa
In cosa consiste la Carbossiterapia
La terapia consiste in microiniezioni localizzate di anidride carbonica medicale somministrata per via sottocutanea e intradermica, tramite un piccolo ago inserito su un tubo sterile usa e getta collegato al medical device.
In medicina estetica la carbossiterapia viene utilizzata da anni per le sue capacità anti-aging e di trattamento delle smagliature e del rilassamento cutaneo, così come nel dimagrimento localizzato poiché rompendo le membrane delle cellule grasse (effetto lipoclasico) riduce gli accumuli di grasso.
In campo medico, la carbossiterapia supporta il lavoro di dermatologi nella cura di psoriasi, eczemi e piaghe. La sua azione antalgica è inoltre molto apprezzata in ortopedia e reumatologia per la cura di artrosi, artrite e periartriti.
Quando intervenire con la Carbossiterapia
E’ consigliato intervenire con l’anidride carbonica medicale in caso di cellulite e adiposità localizzata, smagliature, lassità cutanea (interno cosce, interno braccia), insufficienza venosa, acrocianosi, arteriopatie periferiche. La carbossiterapia inoltre è utile per trattare ferite e lesioni vascolari, impotenza sessuale maschile su base vascolare, psoriasi, alopecia. E’ possibile anche intervenire effettuando un
ringiovanimento dell’area genitale femminile.
Protocolli di trattamento con Anidride Carbonica Medicale
La quantità globale di anidride carbonica erogata per seduta varia da 600 a 800 cc.
Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, mediante micro-iniezioni.
La frequenza delle sedute è solitamente di una a settimana, per un numero totale variabile da 12 a 15.
La terapia può essere eseguita solo da personale medico specializzato.
Durante il trattamento il paziente potrebbe avvertire una leggero fastidio locale e lieve crepitio sottocutaneo che scompare nel giro di alcuni minuti. In generale è un trattamento sostanzialmente indolore e senza effetti collaterali.
Effetti dei trattamenti combinati
Studi e ricerche cliniche universitarie hanno dimostrato che i trattamenti di carbossiterapia hanno effetto:
– sul microcircolo, dove riaprono per effetto meccanico i capillari chiusi, riattivano quelli malfunzionanti e aumentano la percentuale di ossigeno nei tessuti migliorando lo stato di patologie, dal linfedema sino ad ulcere di varia natura;
– sul tessuto adiposo, dove rompendo le membrane delle cellule grasse riducono gli accumuli di grasso;
– sulla cute, dove oltre ad aumentare la percentuale di ossigeno nei tessuti migliorandone l’elasticità, inducono un ringiovanimento del derma.
L’effetto principale è rappresentato dalla vasodilatazione di tipo attivo del microcircolo, cui si accompagna un notevole aumento del flusso di sangue e quindi un deciso miglioramento della circolazione venosa e arteriosa.
Per questo motivo la terapia è estremamente efficace nel trattamento di arteriopatie periferiche, alterazioni morfofunzionale del microcircolo e come efficace arma di prevenzione e cura in tutti i disturbi collegati al cattivo funzionamento della circolazione arteriosa, venosa e capillare.
La Carbossiterapia è un trattamento sicuro?
Il trattamento è totalmente sicuro per il paziente poiché l’anidride carbonica è atossica e non provoca embolia in quanto compatibile con l’organismo umano che la produce costantemente e la elimina tramite il sistema venoso per via polmonare.
La carbossiterapia può essere definita un “farmaco naturale”, poiché agisce come un potente vasodilatatore e lavora in modo totalmente fisiologico perché regolarizza la funzione del microcircolo.
La Carbossi è ideale per…
I trattamenti del viso
Ideale per migliorare gli inestetismi del viso e stimolare la rigenerazione dei tessuti fisiologicamente (per l’effetto Bohr).
Aumentando la quantità di ossigeno nei tessuti migliora l’elasticità cutanea e induce un ringiovanimento del derma e dell’epidermide.
E’ quindi indicata per ridisegnare l’ovale del volto, ma soprattutto per eliminare le borse e le zampe da gallina, le rughe glabellari e nasogeniene, per ridare turgore al collo e al decolleté. La pelle del viso diventa più elastica, più tonica e vellutata. Quindi più giovane e sana.
I trattamenti del corpo
Eccellente nella cura della cellulite. Il gas ha effetto sia sugli accumuli adiposi, perché rompe le membrane delle cellule grasse (effetto lipoclasico) riducendo gli accumuli di grasso, sia sulla microcircolazione, dove riapre i vasi chiusi e riattiva quelli malfunzionanti.
La conseguenza è un miglioramento della circolazione con un netto aumento di ossigeno nei tessuti.
Le smagliature
Estremamente efficace nel trattamento delle smagliature.
Quelle rosacee, più recenti, vengono quasi cancellate.
Quelle bianche, più vecchie, diventano meno visibili e la pelle della zona trattata appare più elastica e tonica.
Ringiovanimento genitale
Gli organi genitali femminili subiscono nel corso della vita cambiamenti fisiologici di forma e volume e cambiamenti funzionali.
Nel campo della medicina estetica, il ruolo della carbossiterapia è di riossigenare e riattivare i processi metabolici e drenanti che risultano rallentati nell’invecchiamento fisiologico. In questo particolare caso il trattamento viene abbinato alle terapie sostitutive ormonali, alle tecniche di bioristrut- turazione con aminoacidi, vitamine, acido ialuronico monofasico e alle tecniche di biostimolazione del tessuto attraverso l’infusione sottocutanea di fattori di crescita piastrinici con lo scopo di rendere la parte più turgida ed idratata, per ridare la forma ed i volumi persi.
Terapia del dolore
Recentissimi studi confermano l’effetto antalgico (riduzione del dolore) della carbossiterapia, in particolare per il trattamento del dolore acuto in caso di epicondilite, cervicalgie, lombalgie, tunnel carpale, tendiniti dell’achilleo, tendiniti, peritendiniti, gonalgie, conflitti cuffia rotatori. Infatti, le iniezioni di Carbossiterapia provocano un incremento locale del flusso subcutaneo del circolo sanguigno e la stimolazione di recettori locali, ed hanno un’influenza inibitoria sull’infiammazione e sui trigger point (recettori del dolore).
Trattamento Alopecia
Utilissima anche per combattere la perdita di capelli e per stimolarne la ricrescita anche in combinazione con la mesoterapia.
Infatti la carbossiterapia migliora la circolazione attorno alla zona in cui è stata effettuata l’iniezione, forzando i globuli rossi a rilasciare ossigeno e raccogliere l’anidride carbonica presente per eliminarla dal corpo.
Questo processo di ossigenazione genera un’angiogenesi dei vasi sanguigni della zona trattata, nutrendo il follicolo.
Il trattamento di ringiovanimento dei capelli con carbossiterapia si basa sul fatto che le iniezioni di CO2 hanno un effetto di va- sodilatazione (apertura dei piccoli vasi sanguigni) che fornisce maggior nutrimento (vitamine e nutrienti) allo scalpo, determinando un miglioramento nella ricrescita e una stabilizzazione nella perdita di capelli.