Check-up cutaneo

Cos’è un check-up cutaneo?
Il check-up cutaneo è un esame dello stato di salute della pelle, che consente di effettuare una scelta adeguata dei trattamenti di medicina estetica. L’obiettivo è formulare una corretta prescrizione cosmetologica finalizzata all’igiene della pelle e allo stesso tempo normalizzare eventuali alterazioni evidenziate dal check-up.
Qual è l’utilità di ricorrere a un check-up cutaneo?
Attraverso il check-up cutaneo si stabilisce il grado di idratazione e la quantità di grasso della pelle. Inoltre il check-up cutaneo permette di conoscere il “biotipo” e il “fototipo” cutaneo. Il primo rivela se la pelle si qualifica come grassa, secca oppure sensibile; il secondo, indica la risposta della cute all’esposizione solare.
Come viene effettuato il check-up cutaneo?
In una prima fase l’esecuzione del check-up cutaneo prevede una sorta di intervista finalizzata all’acquisizione di informazioni come eventuali problemi della pelle, patologie, assunzione di farmaci e soprattutto le abitudini alimentari e cosmetiche personali. In una seconda fase, il check-up cutaneo prevede un’ispezione della pelle con luce fredda e ultravioletta. Segue poi l’esplorazione al tatto e alla palpazione. Il check-up cutaneo si conclude con misurazioni strumentali e test cutanei.
Quando effettuare un check-up cutaneo e con che frequenza?
É consigliabile fare il check-up cutaneo in giovane età, dopo la pubertà. L’esame va eseguito ogni due anni in giovane età per poi passare a un controllo annuale con l’avvicinarsi della menopausa.
Come prepararsi al check-up cutaneo?
É opportuno presentarsi al check-up cutaneo con pelle non truccata, evitando l’applicazione di creme e di lavare viso e pelle con acqua nelle ore vicine al trattamento.